sabato 16 luglio 2011

"UNA PICCOLA APE FURIBONDA" WEB MAGAZINE LUGLIO-AGOSTO 2011


Enlarge this document in a new window
Digital Publishing with YUDU

sabato 4 giugno 2011

"UNA PICCOLA APE FURIBONDA" magazine

Il nuovo Magazine "UNA PICCOLA APE FURIBONDA" vuole essere un laboratorio aperto, un viaggio di ricerca emozionale e visiva, raccontato da alcuni autori che hanno tratto ispirazione dalla Poesia di Alda Merini, dalla Musica di Giovanni Nuti e da ogni forma d'Arte declinata sotto l’aspetto della passione come linfa vitale, scintilla, volano, riflessione, punto di partenza auspicabile per ogni esperienza umana.
Il Magazine può essere sfogliato on-line, scaricato in versione pdf e/o stampato al seguente link:

martedì 26 aprile 2011

FuoriSalone 2011: Pollice Illuminazione


POLLICE ILLUMINAZIONE: SENSE OF LIGHT
La Pollice Illuminazione é una società che da tre generazioni si occupa di architettura, ingegneria e design della luce.
Costituita da un team di professionisti altamenti qualificati coordinati dal light designer Marco Pollice, questa azienda si distingue per eccellenza nella qualità dei prodotti, soluzioni e servizi, con un'attenzione costante alla ricerca e alla sperimentazione di nuove tecnologie e nuovi materiali in un'ottica green di risparmio energetico, economico e di ridotto impatto ambientale.







venerdì 25 marzo 2011

Giovanni Nuti allo Studio d'Arte di Gino Masciarelli


Durante la serata di apertura al pubblico dello Studio d'Arte dello scultore Gino Masciarelli, in via Solferino 56 a Milano,  il Maestro Giovanni Nuti si é esibito interpretando con grande pathos alcuni brani tratti dallo splendido album "Una Piccola Ape Furibonda", nato dal matrimonio artistico con la Poetessa Alda Merini.
Presenti all'evento molti artisti ed intellettuali che con i loro interventi hanno regalato momenti piacevoli agli invitati.
La serata é stata curata ed organizzata da Cinzia Orsini e Cinzia Viola di CreaconCultura, Società che si occupa dell'organizzazione di eventi culturali d'eccellenza.

martedì 22 marzo 2011

BUON COMPLEANNO ALDA!

"A volte succedono cose strane, un incontro, un sospiro, un alito di vento che suggerisce nuove avventure della mente e del cuore. Il resto arriva da solo, nell'intimità dei misteri del mondo". 

Ieri sera al Teatro Carcano i battiti dei nostri cuori erano dedicati a lei, Alda Merini, la Poetessa dei Navigli, “La piccola Ape Furibonda”, festeggiata nel giorno in cui avrebbe compiuto 80 anni con lo splendido recital del Maestro Giovanni Nuti, affiancato dall’affascinante Lucia Bosè.
Alda era la Poesia.
Le sue parole scaturivano da passioni dilanianti.
Era “folle, folle, folle d’amore”.
Avida di vita.
I suoi versi, immortali, colorano ed impregnano della sua stessa passione le note di Giovanni Nuti che, ad ogni concerto, ci regala momenti di estasi sensuale ed intellettuale, di trascendenza pura.
La sua musica è un’anfora preziosa di emozioni che ci spinge ad avventurarci tra le sue incessanti angolazioni.
E tutto intorno evapora lasciando spazio alla musica, alla voce.
Il potere di un’affabulazione magica é questo.
Applausi incessanti, bis, applausi con una standing ovation finale.
E così il sogno, bellissimo, denso, ti accompagna nell’anima.

Buon Compleanno Alda!








giovedì 17 marzo 2011

WALTER CHIARI, 20 anni dalla scomparsa: intervento di Maurizia Paradiso alla presentazione di "ROMANCE"

Milano ricorda l'attore con un ricco programma di iniziative, patrocinate dall’Assessorato alla Cultura.
Fino al 20 marzo il Cinema Gnomo dedica una rassegna all’artista articolando cinque serate con un doppio programma, introdotto e commentato da ospiti e critici. Autentiche rarità degli esordi e film drammatici, incursioni nel teatro e scorribande nella sua raffinata comicità, con un programma selezionato tra tutte le pellicole girate durante la sua lunga carriera.



sabato 19 febbraio 2011

Arriva a Tivoli la mostra “Noi, l’Italia”

Si inaugura lunedì 21 febbraio, alle ore 17, alle Scuderie Estensi, alla presenza del Sindaco, Sandro Gallotti, dell’Assessore alla Cultura, Riccardo Luciani e dell’Assessore alle politiche Sociali, Federica Mondani, la rassegna di pitture, installazioni video e testi realizzata dai laboratori d’arte de “Gli Amici”, artisti disabili  della Comunità di Sant’Egidio. La manifestazione, patrocinata da Comune di Tivoli, Provincia di Roma, Regione Lazio, è organizzata in collaborazione con l’associazione culturale Vento di Tramontana.
Le opere saranno in esposizione fino al 28 febbraio.


“Noi L’Italia”, è un’esposizione che vuole contribuire, con dipinti e installazioni, alle celebrazioni dei 150 anni dell’Unità d’Italia. Attraverso dipinti, installazioni, video e testi, gli artisti disabili dei Laboratori d’Arte de “Gli Amici” della Comunità di Sant’Egidio, onorano questa importante ricorrenza del nostro paese, con passione e profondità ma non senza ironia, e guardano al passato e al presente offrendo un contributo di idee per il futuro. All’iniziativa aderiscono le associazioni Liberi di Fare Sport Tivoli e Tivoli Marathon, il coordinamento “insieme per la casa delle Culture e dell’Arte” e l’Orchestra giovanile “La Ghironda”, che aprirà la manifestazione con un concerto.

La rassegna è il frutto del lavoro della Comunità di Sant’Egidio, impegnata da decenni a fianco di persone con disabilità mentale, “Gli Amici”. Nei laboratori d’arte diffusi in numerose città d’Italia e d’Europa, “Gli Amici” studiano, comunicano e creano: utilizzando tecniche e materiali diversi, cercano e trovano canali comunicativi non abituali giungendo, con la creazione di opere pittoriche ed installazioni, ad una sintesi iconografica del proprio pensiero.

In occasione di questa mostra, lo sguardo degli artisti si sofferma su grandi avvenimenti e piccole vicende: il Risorgimento, le due guerre mondiali, gli anni del boom, gli emigrati italiani e gli immigrati in Italia, la bellezza dei monumenti e del paesaggio, gli anni difficili e le risorse del nostro paese.

Alcune opere, come “La breccia di Porta Pia” di Paola Verre, “La grande guerra” di Arturo Maggio o “25 aprile ‘45” di Annamaria Colapietro, ripercorrono la storia unitaria ricordandone alcuni momenti fondativi; altre, come il “Ritratto a mezza figura di Goffredo Mameli” di Giovanni Fenu, ne ritraggono alcuni personaggi.
Ma per gli artisti la storia è importante nella misura in cui offre una chiave di lettura ed una visione per il futuro del nostro paese: in dipinti come “Vorrei l’Italia più mista, colorata, amica” di Micaela Vinci, infatti, la ricchezza storica e artistica dell’Italia unita viene percepita dagli autori allo stesso tempo come un patrimonio ed una responsabilità.

Inaugurazione della mostra lunedì 21 febbraio, ore 17.
Scuderie Estensi, Piazza Garibaldi - Tivoli
In esposizione fino al 28 febbraio, dalle ore 16 alle 19.
Ingresso gratuito

Info

3498441901
www.santegidio.org ; www.gliamicisantegidio.org 

com@santegidio.org; info@ventoditramontana.org